Ok, adesso sto per dirti come creare lo start di una pagina Instagram di successo che ti consenta di attivare una crescita di follower davvero interessati a ciò che proponi.
Il mio consiglio: crea un profilo che racconti la tua storia o quella del tuo brand.
Ora che hai capito che sprecare tempo ed energie per cercare il miglior servizio di acquisto follower non serve a nulla, investi il tuo tempo a creare un profilo unico in ogni suo aspetto, dal visual alla didascalia.
Non è semplice, quello che ti propongo richiede tempo. Per questo ti consiglio di non sprecarlo in attività inutili.
Il nome della tua pagina Instagram è ciò che le persone dovranno ricordare e scolpire nella loro mente, quindi
preferisci i nomi brevi a quelli lunghi, ma se il nome è lungo e di forte impatto va tutto alla grande. Lo username deve rispecchiare te, il tuo brand e la nicchia a cui ti rivolgi. Puoi, quindi, optare per scegliere un nome che trasmetta i tuoi valori. Ricorda che
la coerenza è fondamentale per creare riconoscibilità senza confondere i tuoi follower, pertanto usa lo stesso username su tutti i tuoi canali social.
La fase della scelta del nome di un brand, di un prodotto o di aziende è un’operazione estremamente importante e che può costare cifre elevate, proprio per via dell’estrema importanza del nome stesso.
Il nome deve avere il potere di stamparsi nella mente dei consumatori al fine di scalare la piramide di Aaker della notorietà del brand. David A. Aaker è un esperto di marketing e di strategie di marca, autore di molti libri, tra cui:
1.
Building Strong Brands2.
The Future of Purpose-driven Branding3.
Aaker on Branding: 20 Principles That Drive SuccessTi ho parlato di brand e di prodotto ma su Instagram vale la stessa cosa.
Quando un utente cerca un profilo su Instagram si ritrova subito davanti tre cose: l’immagine profilo, lo username e il name.
Questi elementi sono quindi fattori decisivi per un utente che li osserva; la decisione è quella di cliccare sul tuo profilo oppure passare oltre.
Se sei un brand o un’azienda la scelta migliore è sicuramente il logo per la tua immagine di profilo.
Se sei un influencer o hai un profilo incentrato su una persona è meglio usare una foto in primo piano che risulti chiara e luminosa.
La bio è una sorta di breve biografia composta da un massimo di 150 caratteri.
Una volta che l’utente ha scelto di cliccare sul tuo profilo, convinto dai tre elementi (immagine di profilo, username e name spiegati sopra) si trova davanti la bio e da li si aspetta di capire se la tua pagina Instagram può essergli utile in qualche modo.
Hai a disposizione pochissimi secondi per convincere gli utenti a restare sul tuo profilo e cliccare il pulsante segui. Ecco perché la bio deve essere chiara e coinvolgente.
Ecco una lista di elementi che non può mancare nella creazione della bio perfetta:1.
Chi sei e perché interessarsi alla tua pagina: quando qualcuno visita per la prima volta il tuo profilo Instagram deve ricevere rapidamente le informazioni che mantengano vivo il suo interesse. Perciò arriva rapidamente al punto.
2.
Nomina le keyword relative alla tua nicchia e alla tematica che tratti nella tua pagina Instagram.
3. Promuovi eventuali
hashtag di brand e altre pagine ad esso collegate.
4.
Sfrutta al meglio il link nella bio inserendolo nell’apposita sezione. Puoi optare per l’uso di servizi come
Linktr per creare un’alberatura di link.
5.
Mostra i tuoi risultati. Se hai già raggiunto degli obiettivi o hai vinto dei premi, scrivilo e darai credibilità al tuo account.
6.
Localizzati. Se sei un’azienda fisica oppure operi in un determinato luogo fallo presente: darai maggior sicurezza agli utenti.
7.
Inserisci le call to action per aiutare gli utenti a raggiungerti o indirizzarli verso l’azione che ti consente di raggiungere i tuoi obiettivi di business.