Comprare follower su Instagram: 4 motivi per cui non devi farlo

Assunta Feraca
Leggi in < 1 min
Cosa troverai in questo articolo
Primary Item (H2)
Se hai una pagina Instagram probabilmente ti sarà capitato di voler aumentare il numero dei tuoi follower e magari hai anche pensato che non c’è nulla di male se, per aumentare i tuoi follower, ti avvali di qualche “trucchetto”. In fondo comprare follower ti consente di far crescere in pochi minuti la tua “fanbase” in modo esponenziale e senza alcuna fatica.

Idea allettante, non trovi? 

Ma aspetta un attimo, prima di correre subito a cercare quello che ti sembra il servizio di vendita follower più affidabile ed economico, voglio raccontarti quali sono i rischi che corri nel momento in cui cliccherai sul paga ora e il numerino dei tuoi follower inizierà a salire.
Comprare followers instagram

Perché sei su Instagram?

Apparentemente comprare follower su Instagram potrebbe sembrarti una buona idea, del resto quel numero magico sembra esercitare un fascino ammaliante sulla mente di chi lo guarda, non è un caso se il numero dei follower viene definito una vanity metric.

La domanda che ti devi porre è la seguente: cosa ci faccio io su Instagram? L’obiettivo che ti aspetti di raggiungere attraverso la tua presenza sulla piattaforma è un parametro che non puoi ignorare quando nella mente spunta il pensiero di aumentare i tuoi follower acquistandone un pacchetto.

La presenza su Instagram possiamo suddividerla in due macro categorie:

1. Vuoi monetizzare la tua presenza online, in modo diretto o indiretto;
2. Non ti interessa monetizzare, sei lì per divertimento.

In entrambi i casi l’acquisto dei follower non ti porterà a nulla di buono, ma in particolare se ciò che ti aspetti è monetizzare direttamente o indirettamente, il risultato sarà quello di aver speso i tuoi soldi inutilmente.

Acquistare follower su Instagram fa parte dell’elenco degli errori da evitare sulla piattaforma che racconto a chi segue il mio corso Instagram Revolution sulle strategie di successo per crescere su Instagram. In questo articolo ti spiego quali sono le 4 ragioni principali per cui devi evitare assolutamente di acquistare follower per il tuo Instagram, che tu voglia monetizzare o meno la tua presenza online.

Iniziamo subito.

1. Acquistare follower Instagram non è etico

Il primo motivo per cui è sbagliato procurarsi follower pagando è dovuto al fatto che stai adottando un comportamento non etico, contrario alla policy della piattaforma. L’obiettivo per cui i social network sono stati creati è quello di favorire le relazioni e gli scambi tra gli utenti iscritti.

I social rappresentano un luogo virtuale di incontro dove le distanze, fisiche e culturali, si annullano e a ognuno viene concessa l’opportunità per esprimersi. Se paghi per ottenere follower fittizi entri in conflitto con il concetto di interazione spontanea che le community virtuali vogliono incoraggiare. E anche se ciò non ti causasse danno (ma potrebbe capitare), staresti contravvenendo alle regole che hai accettato di seguire al momento dell’iscrizione.

2. Non ti trasformerai in un influencer e nemmeno in un business di successo

Una pagina Instagram di successo non dipende dal numero dei follower ma da una strategia efficace e uno starter ottimale del tuo account che ti racconto più avanti in questo articolo e che spiego in dettaglio nel mio corso Professione Social Media Manager. L’attività di content creation, le pubblicazioni di contenuti di valore e la conquista di interazioni reali sono il cuore del vero successo di una pagina Instagram. Tutto questo non si può comprare.

“Ok, ma a me serve solo un piccolo incremento per partire, poi tutto il resto verrà in modo naturale.”

No, non ci siamo proprio.

Chi ingaggia gli influencer per pubblicizzare i propri prodotti e servizi, valuta una serie di elementi e non si ferma certamente al numero di follower. Se acquisti follower, chi valuta il tuo profilo per decidere se ingaggiarti, lo vedrà e tu non passerai certo per la persona giusta a cui affidarsi.

Se invece ti poni su Instagram come un brand o un personal brand, probabilmente quello che cerchi è la fiducia di una certa audience che sarà poi quella che comprerà i tuoi prodotti o servizi. L’acquisto di un pacchetto di follower non ti farà certo conoscere dall’audience giusta per te (scopri il più potente strumento di marketing che ti permette di analizzare l'audience giusta per te) e farà scappare le persone davvero interessate a ciò che proponi, perché insospettiti da una bassissima interazione contro un numero elevato di follower.

Una crescita etica e reale, invece, genera interazione e commenti di persone vere sotto i tuoi post, magari proprio quei commenti che diventano recensioni o informazioni utili per altre persone interessate alla tua attività.

3. Se acquisti follower si vede

Un elevato numero di follower sul tuo profilo può fare colpo ad un primo sguardo distratto ma basta poco per accorgersi che qualcosa non torna. Se hai 10.000 follower sul tuo Instagram e nessuno commenta i post che pubblichi, il dubbio sorge in un attimo. Il pacchetto dei follower che la maggior parte dei servizi propone è fatto da account finti, nulla che sia lontanamente credibile.

Sì è vero, c’è chi propone 100% follower reali e il modo per ottenerli è attivare un meccanismo di follow / unfollow ma anche in questo caso, nulla che possa incrementare la fiducia e l’immagine della tua pagina.

4. La qualità è meglio della quantità

Meglio 1.000 follower davvero interessati alla tua pagina Instagram, magari follower che comprano i tuoi prodotti o servizi, che 10.000 profili falsi che non interagiscono con i tuoi contenuti.

Certo, l’idea di vedere un numero di seguaci a quattro o cinque cifre sul proprio profilo fa gola a tutti, ma quello che è importante sui Social non è tanto avere alti numeri di follower o mi piace, quanto creare relazioni significative con la propria audience.

Creare un legame con il proprio pubblico di riferimento e far sì che quest’ultimo interagisca con quello che postiamo significa fare ciò che nel marketing si chiama fidelizzazione. Tanto più i nostri follower saranno legati al nostro business, tanto più avremo la possibilità di ottenere un guadagno reale.

Per questo ogni qual volta ti verrà il pensiero di comprare seguaci su Instagram, cerca di scacciarlo ripetendoti come un mantra “qualità, non quantità”.

Come aumentare il numero dei tuoi follower in modo etico e reale

Ok, adesso sto per dirti come creare lo start di una pagina Instagram di successo che ti consenta di attivare una crescita di follower davvero interessati a ciò che proponi.

Il mio consiglio: crea un profilo che racconti la tua storia o quella del tuo brand.
Tutti coloro che hanno avuto successo su Instagram si sono distinti, creando uno stile personale e riconoscibile.
Ora che hai capito che sprecare tempo ed energie per cercare il miglior servizio di acquisto follower non serve a nulla, investi il tuo tempo a creare un profilo unico in ogni suo aspetto, dal visual alla didascalia.

Non è semplice, quello che ti propongo richiede tempo. Per questo ti consiglio di non sprecarlo in attività inutili.

Scegli accuratamente il nome della tua pagina Instagram

Il nome della tua pagina Instagram è ciò che le persone dovranno ricordare e scolpire nella loro mente, quindi preferisci i nomi brevi a quelli lunghi, ma se il nome è lungo e di forte impatto va tutto alla grande. Lo username deve rispecchiare te, il tuo brand e la nicchia a cui ti rivolgi. Puoi, quindi, optare per scegliere un nome che trasmetta i tuoi valori. Ricorda che la coerenza è fondamentale per creare riconoscibilità senza confondere i tuoi follower, pertanto usa lo stesso username su tutti i tuoi canali social.

La fase della scelta del nome di un brand, di un prodotto o di aziende è un’operazione estremamente importante e che può costare cifre elevate, proprio per via dell’estrema importanza del nome stesso.

Il nome deve avere il potere di stamparsi nella mente dei consumatori al fine di scalare la piramide di Aaker della notorietà del brand. David A. Aaker è un esperto di marketing e di strategie di marca, autore di molti libri, tra cui:

1. Building Strong Brands
2. The Future of Purpose-driven Branding
3. Aaker on Branding: 20 Principles That Drive Success

Ti ho parlato di brand e di prodotto ma su Instagram vale la stessa cosa.

L’immagine del profilo che scegli è importante

Quando un utente cerca un profilo su Instagram si ritrova subito davanti tre cose: l’immagine profilo, lo username e il name.

Questi elementi sono quindi fattori decisivi per un utente che li osserva; la decisione è quella di cliccare sul tuo profilo oppure passare oltre.

Se sei un brand o un’azienda la scelta migliore è sicuramente il logo per la tua immagine di profilo.

Se sei un influencer o hai un profilo incentrato su una persona è meglio usare una foto in primo piano che risulti chiara e luminosa.

La bio di Instagram ricopre un ruolo fondamentale

La bio è una sorta di breve biografia composta da un massimo di 150 caratteri.

Una volta che l’utente ha scelto di cliccare sul tuo profilo, convinto dai tre elementi (immagine di profilo, username e name spiegati sopra) si trova davanti la bio e da li si aspetta di capire se la tua pagina Instagram può essergli utile in qualche modo.

Hai a disposizione pochissimi secondi per convincere gli utenti a restare sul tuo profilo e cliccare il pulsante segui. Ecco perché la bio deve essere chiara e coinvolgente.

Ecco una lista di elementi che non può mancare nella creazione della bio perfetta:

1. Chi sei e perché interessarsi alla tua pagina: quando qualcuno visita per la prima volta il tuo profilo Instagram deve ricevere rapidamente le informazioni che mantengano vivo il suo interesse. Perciò arriva rapidamente al punto.
2. Nomina le keyword relative alla tua nicchia e alla tematica che tratti nella tua pagina Instagram.
3. Promuovi eventuali hashtag di brand e altre pagine ad esso collegate.
4. Sfrutta al meglio il link nella bio inserendolo nell’apposita sezione. Puoi optare per l’uso di servizi come Linktr per creare un’alberatura di link.
5. Mostra i tuoi risultati. Se hai già raggiunto degli obiettivi o hai vinto dei premi, scrivilo e darai credibilità al tuo account.
6. Localizzati. Se sei un’azienda fisica oppure operi in un determinato luogo fallo presente: darai maggior sicurezza agli utenti.
7. Inserisci le call to action per aiutare gli utenti a raggiungerti o indirizzarli verso l’azione che ti consente di raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe
Iscriviti alla Newsletter
Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe

Iscriviti alla Newsletter

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram