Il pensiero come Tool principale per diventare un Digital Strategist

Assunta Feraca
Leggi in < 1 min
Cosa troverai in questo articolo
Primary Item (H2)
Immersi nel caos digitale in cui viviamo, emergono figure speciali in grado di navigare con maestria in questo mondo frenetico. Tra queste, la figura più completa e indispensabile nel panorama digitale è il Digital Strategist.

Il Digital Strategist non è semplicemente un esperto nel proprio campo, ma un professionista che possiede una formazione a T. Questo significa che ha conoscenze approfondite in una specifica area del digitale, rappresentata dalla parte verticale della T, ma allo stesso tempo è in grado di spaziare e integrare competenze trasversali in diverse aree del marketing digitale, rappresentate dalla parte orizzontale della T.

Ma come si acquisisce una formazione a T?

Ho avuto la fortuna di intraprendere questo percorso affascinante e, lungo il cammino, ho scoperto il valore inestimabile del pensiero strategico nel ruolo del Digital Strategist. Ti racconto la mia esperienza in un articolo che ho realizzato per ispirare altri professionisti del marketing che desiderano acquisire una formazione a T che trovi qui ”Chi è Assunta Feraca? Ti racconto come sono diventata T-shaped Marketer”.

Il pensiero strategico rappresenta il cuore pulsante di questa figura che, come un abile direttore d'orchestra, coordina team e lavora per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Preparati a immergerti nel mondo del Digital Strategist, una figura che fonde competenze tecniche e pensiero strategico. Scoprirai come il pensiero diventa l'arma segreta per affrontare le sfide del panorama digitale e raggiungere risultati straordinari.

Preparati a comprendere cosa fa un Digital Strategist e come guida i team di marketing tramite l’esecuzione di un piano strategico.

Scopri il miglior corso per trasformarti in un vero maestro del digitale. La tua avventura come Digital Strategist comincia ora!

Chi è il Digital Strategist



Immagina di avere una visione d'insieme di un progetto, come la costruzione di una casa. Il Digital Strategist è colui che progetta l'intero edificio, tenendo conto di ogni dettaglio, dai materiali utilizzati all'architettura, fino ai dettagli di design e di sicurezza. In questo ruolo, il Digital Strategist considera le esigenze dell'azienda, le tendenze di mercato, il comportamento del consumatore e le opportunità tecnologiche per creare una strategia digitale solida e coerente.
Il Digital Strategist è il vero "regista" di un progetto di marketing di successo. È colui che cura l'intera strategia, creando una mappa operativa chiara e guidando la squadra lungo un percorso ben definito.
In un mondo digitale frenetico e in costante evoluzione, questa figura è fondamentale per mettere ordine tra le attività da svolgere e ottenere vantaggi insostituibili. Grazie al suo ruolo cruciale, il Digital Strategist assicura il successo aziendale, coordinando le azioni e massimizzando i risultati.

La mia esperienza nel marketing inizia con un corso di grafica, se hai avuto modo di leggere la mia storia lo avrai sicuramente letto. C’è una frase che mi è sempre rimasta impressa ed è stata un faro che ha illuminato il mio percorso professionale, sin dai tempi del mio corso di grafica ed è questa:
Il tutto è più della somma delle parti.
Si tratta della teoria della Gestalt, un classico degli studi in grafica. Ma, ad oggi, posso dire che è un concetto valido nel marketing in generale.

Il Digital Strategist si avvale di una formazione "a T" (T-shaped) per avere una comprensione completa del panorama digitale e per lavorare in modo sinergico con professionisti specializzati in settori come il social media marketing, la creazione di contenuti, la gestione dei dati e altro ancora.

Il pensiero del Digital Strategist è orientato al raggiungimento degli obiettivi aziendali attraverso l'uso strategico degli strumenti digitali. Questo significa che il Digital Strategist non si limita a seguire una checklist di attività predefinite, ma lavora secondo un approccio creativo e flessibile per adattarsi ai cambiamenti e alle sfide del contesto digitale e del mercato.

Questo approccio creativo è la parte che adoro di più del lavoro del Digital Strategist.

Immagina un Digital Strategist che sviluppa una campagna pubblicitaria online. Non si limita a selezionare i canali pubblicitari e a creare annunci, ma si pone domande fondamentali: qual è l'obiettivo della campagna? Chi è il target di riferimento? Quali messaggi e formati di contenuto sono più efficaci per raggiungere il pubblico desiderato? Come possiamo misurare e ottimizzare i risultati?

Il Digital Strategist è un pensatore strategico, un creativo innovatore e un analista dei dati. È in grado di tracciare una mappa chiara delle azioni da intraprendere, identificare opportunità di crescita, anticipare le tendenze del mercato e prendere decisioni basate su dati concreti.

In un mondo digitale in continua evoluzione, il ruolo del Digital Strategist è sempre più rilevante. Questa figura è un elemento chiave per il successo delle aziende nell'era digitale, offrendo una guida strategica e contribuendo a massimizzare il potenziale delle opportunità digitali.

Vediamo i diversi ruoli verticali che può svolgere la figura del Digital Strategist.

Digital Media Strategist

Il Digital Media Strategist è il maestro della pianificazione e dell'esecuzione di campagne pubblicitarie online.

Questo ruolo si occupa di analizzare i dati demografici e comportamentali del target di riferimento, identificare i canali pubblicitari più efficaci e creare strategie mirate per raggiungere il pubblico desiderato.

Il Digital Media Strategist è in grado di ottimizzare le campagne pubblicitarie, monitorare i risultati e apportare modifiche in tempo reale per massimizzare il ritorno sull'investimento.

Digital Content Strategist

Il Digital Content Strategist è il creatore di contenuti di successo.

Questo ruolo si occupa di sviluppare una strategia di content marketing mirata, creando e curando contenuti di valore per attirare, coinvolgere e convertire il pubblico.

Il Digital Content Strategist comprende i diversi formati di contenuto, come testi, immagini, video e infografiche, e sa come adattarli alle diverse piattaforme digitali. Questa figura è in grado di creare una narrazione coerente e coinvolgente che risuona con il pubblico di riferimento.

Digital Social Media Strategist

Il Digital Social Media Strategist è il guru dei social media. Questo ruolo si occupa di sviluppare una strategia di social media marketing efficace per un'azienda.

Il Digital Social Media Strategist identifica i canali social più rilevanti per l'azienda, crea contenuti coinvolgenti e gestisce le interazioni con il pubblico. Questa figura è in grado di analizzare i dati social, misurare le performance delle campagne e apportare ottimizzazioni per massimizzare l'impatto sui social media.

Digital Communication Strategist

Il Digital Communication Strategist è responsabile della gestione della comunicazione online di un’azienda.

Questo ruolo si occupa di sviluppare una strategia di comunicazione coerente e coinvolgente attraverso i diversi canali digitali.

Il Digital Communication Strategist gestisce la reputazione online dell'azienda, cura le relazioni pubbliche online con l’obiettivo di alimentare la brand awareness e creare un’immagine positiva nella mente del pubblico di riferimento.

Attraverso la collaborazione e l'interazione tra queste figure, il Digital Strategist si trasforma in un vero catalizzatore di successo nell'era digitale.

Cosa fa il Digital Strategist: come dirige le attività



Il Digital Strategist svolge una serie di attività fondamentali per il successo delle iniziative digitali di un'azienda.

La sua principale responsabilità è quella di sviluppare e implementare strategie digitali mirate che consentano di raggiungere gli obiettivi aziendali.

Digital Strategist Freelance


Ecco 5 delle attività principali svolte da un Digital Strategist e delle competenze richieste per il ruolo.

1. Analisi di mercato: il Digital Strategist conduce ricerche approfondite per comprendere il mercato di riferimento, il comportamento del consumatore e le tendenze digitali. Questa analisi gli consente di identificare opportunità di crescita, di individuare la concorrenza e di definire il posizionamento strategico dell'azienda.

2. Definizione degli obiettivi: il Digital Strategist si occupa di definire gli obiettivi digitali dell'azienda, sia quelli principali che quelli secondari. Questi obiettivi possono riguardare l'aumento delle vendite, l'incremento della visibilità del marchio, l'acquisizione di nuovi clienti o l'ottimizzazione del coinvolgimento dei clienti esistenti.

3. Sviluppo della strategia: una volta definiti gli obiettivi, il Digital Strategist sviluppa una strategia chiara e mirata per raggiungerli. Questa strategia può includere attività come la gestione dei canali social media, la creazione di contenuti, la pianificazione delle campagne pubblicitarie, l'ottimizzazione del sito web e l'implementazione di strategie di marketing automation.

4. Coordinamento delle attività: il Digital Strategist agisce come un punto di riferimento per il team, coordinando le attività e le risorse per garantire l'implementazione efficace della strategia. Questo richiede una buona gestione del progetto, la capacità di lavorare con diverse figure professionali e di delegare le responsabilità in modo efficiente.

5. Monitoraggio e analisi dei dati: il Digital Strategist monitora costantemente le performance delle iniziative digitali, raccogliendo e analizzando dati per valutare l'efficacia delle strategie implementate. Utilizzando strumenti di analisi e metriche chiave, il Digital Strategist identifica le aree di miglioramento, apporta eventuali ottimizzazioni e adatta la strategia in base ai risultati ottenuti.

Per svolgere con successo queste attività, il Digital Strategist deve possedere una serie di competenze e conoscenze specifiche. Oltre a una solida comprensione del marketing digitale e delle diverse discipline coinvolte, il Digital Strategist deve essere un pensatore strategico, un comunicatore efficace e un problem solver.

Deve avere una buona conoscenza degli strumenti e delle tecnologie digitali disponibili, nonché una mentalità analitica per interpretare i dati e prendere decisioni basate su evidenze.

Inoltre, il Digital Strategist deve essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove tendenze digitali. Deve essere curioso e continuamente aggiornato sulle ultime novità nel campo digitale, per poter proporre soluzioni innovative e mantenere un vantaggio competitivo.

Come diventare Digital Marketing Strategist



Se sogni di diventare un Digital Strategist di successo e vuoi sapere come iniziare il tuo percorso, sei nel posto giusto.

Il mondo digitale è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati, capaci di padroneggiare una vasta gamma di competenze.

Ecco come puoi tracciare il tuo cammino verso il successo come Digital Marketing Strategist:

1. Inizia con la formazione a T: il primo passo fondamentale è sviluppare una formazione a forma di T, che ti permetta di acquisire sia competenze specializzate in un'area specifica del marketing digitale, sia competenze trasversali che ti rendano un professionista completo. Nel paragrafo successivo a questo ti spiegherò come puoi farlo in pratica.

2. Diventa un Marketer Full Stack: una formazione a T si acquisisce nel tempo e il modo migliore per iniziare è sviluppare competenze orizzontali che ti consentano di comprendere l'intero panorama del marketing digitale. Queste competenze sono tipiche del Marketer Full Stack, un'altra figura molto ricercata nel marketing.

3. Specializzati come Marketer Verticale: oltre alle competenze orizzontali, è importante sviluppare una specializzazione in una particolare area del marketing digitale. Puoi diventare un Marketer Verticale, ad esempio, focalizzandoti su discipline come Paid Media, Web Design, Social Media. Questa specializzazione ti consentirà di approfondire le tue competenze in un settore specifico e di diventare un punto di riferimento in quel campo.

4. Metti in pratica le tue conoscenze: la teoria è importante, ma è l'applicazione pratica che fa la differenza. Cerca opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite durante la tua formazione. Puoi collaborare con professionisti a progetti reali, creare il tuo portfolio personale o cercare stage o tirocini presso aziende del settore.

5. Aggiornati costantemente: il mondo digitale è in costante evoluzione, quindi è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e strumenti nel campo del marketing digitale. Partecipa a workshop, conferenze, webinar e segui blog come il mio o quello di Humans Academy e podcast specializzati come Minds in Marketing per essere sempre all'avanguardia e offrire ai tuoi clienti o all'azienda per cui lavori le strategie più innovative e efficaci.
Per esperienza personale ti dico che per muoverti velocemente nell’acquisizione di queste competenze ed evitare di commettere errori, scegliere un percorso formativo è la migliore soluzione.

Il mio percorso personale per diventare T-Shaped marketer è stato lungo e tortuoso, la verità è che non c’era un percorso formativo completo che mi permettesse di acquisire queste competenze in un unico corso, oggi questo corso c’è e te me parlo nel prossimo paragrafo.

Qual è il miglior corso per diventare Digital Strategist?



Ti è mai capitato di scegliere un corso di formazione e poi renderti conto che è stata una scelta sbagliata oppure quel corso non ti ha lasciato nuove competenze rispetto a prima di farlo?

A me è capitato in passato. Ogni corso sbagliato e ogni scelta formativa non supportata da un esperto mi allontanava dalla conquista della mia formazione a T. Per questo motivo, dopo anni di esperienza ho ideato il corso che avrei voluto proporre alla me stessa di 10 anni fa. Digital Master è il percorso ideale per avviare la tua carriera nel campo del marketing digitale e acquisire le tue competenze orizzontali.
Quindi scegliere Digital Master significa concederti un'opportunità unica per iniziare ad acquisire le competenze necessarie per diventare un Digital Strategist di alto livello.

L'importanza del Pensiero Strategico



Il pensiero strategico svolge un ruolo fondamentale nel campo del digital strategy. È ciò che distingue un Digital Strategist di successo e lo porta a ottenere risultati straordinari.

Ma cosa significa esattamente pensare in modo strategico e perché è così cruciale?

Il pensiero strategico implica la capacità di avere una visione panoramica, di comprendere gli obiettivi aziendali e di tradurli in una strategia digitale coerente.

Non si tratta solo di pianificare le singole attività, ma di vedere l'intero quadro e di anticipare gli sviluppi futuri. Un Digital Strategist che padroneggia il pensiero strategico è in grado di individuare opportunità, identificare rischi e prendere decisioni ponderate che porteranno al successo.

Per comprendere appieno l'importanza del pensiero strategico voglio farti un esempio concreto. Immagina una campagna pubblicitaria online per un nuovo prodotto. Un professionista senza una mentalità strategica potrebbe limitarsi a creare annunci e pubblicarli sui canali di marketing digitale.

Invece, un Digital Strategist con un pensiero strategico analizzerà attentamente il mercato, studierà il pubblico di riferimento e svilupperà una strategia che coinvolga gli utenti nel modo più efficace possibile. Potrebbe identificare i canali più adatti, personalizzare il messaggio in base alle esigenze specifiche del target e monitorare costantemente i risultati per apportare eventuali modifiche.

Sviluppando il pensiero strategico, puoi distinguerti come professionista nel campo del digital strategy e raggiungere risultati straordinari per te e per le aziende con cui lavori.

Opportunità di lavoro per un Digital Strategist freelance



Essere un Digital Strategist Freelance offre una vasta gamma di opportunità di lavoro nel panorama digitale di oggi.

Come Digital Strategist Freelance, puoi trovare lavoro in diversi settori e su progetti di varia natura. Le aziende di diverse dimensioni, dai piccoli imprenditori ai grandi brand, spesso cercano consulenti esterni per sviluppare strategie digitali vincenti.

Puoi essere coinvolto nella creazione di piani di marketing online, nello sviluppo di campagne pubblicitarie, nell'ottimizzazione dei siti web e molto altro ancora.

Un vantaggio significativo di lavorare come Digital Strategist Freelance è la possibilità di collaborare con clienti provenienti da diversi settori. Questo ti consente di ampliare la tua esperienza e di affrontare sfide stimolanti in vari ambiti.

Puoi lavorare con aziende nel settore dell'e-commerce, del turismo, della moda, della tecnologia e molti altri ancora. Questa diversità ti permette di acquisire una conoscenza approfondita di diverse realtà aziendali e di adattare le tue strategie di conseguenza.

Lavorando come freelance, hai la libertà di gestire la tua carriera e di scegliere i progetti che ti interessano di più. Puoi selezionare i clienti con cui desideri collaborare e costruire una rete di contatti professionale solida. Questo ti dà la possibilità di sviluppare la tua reputazione come Digital Strategist di successo e di ottenere contatti che ti apriranno ulteriori opportunità di lavoro.
Come Digital Strategist Freelance, puoi sfruttare le tecnologie digitali per lavorare da remoto e raggiungere clienti in tutto il mondo. Questa flessibilità ti consente di conciliare il lavoro con altri impegni e di adattare i tuoi orari di lavoro alle tue esigenze personali.

Consigli per costruire una carriera di successo come Digital Strategist



Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a tracciare la strada verso una carriera gratificante come Digital Strategist.

1. Investi nella tua formazione: scegli corsi specifici come Digital Master per acquisire competenze specializzate nel settore del marketing digitale.

2. Sviluppa una mentalità strategica: essere in grado di comprendere il quadro generale e adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel panorama digitale ti darà un vantaggio competitivo.

3. Coltiva le tue soft skills: lavora sulle tue capacità di comunicazione, leadership, gestione del tempo, collaborazione e pensiero critico. Queste competenze sono fondamentali per lavorare efficacemente in team, comunicare con i clienti e gestire progetti complessi.

4. Crea una solida rete professionale: partecipa a eventi del settore, connettiti con professionisti nel tuo campo, collabora con altri esperti e condividi le tue esperienze. Una rete professionale solida ti offrirà opportunità di lavoro, nuove prospettive e supporto nel tuo percorso professionale.


Ricorda che costruire una carriera di successo nel campo del Digital Strategy richiede impegno, perseveranza e la volontà di continuare a imparare ed evolversi insieme al mercato. Apriti alle sfide, abbraccia le opportunità e non smettere mai di migliorare le tue competenze. La carriera come Digital Strategist può offrirti soddisfazioni professionali e personali, permettendoti di influenzare positivamente il panorama digitale e di contribuire al successo delle aziende con cui lavori.
Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe
Iscriviti alla Newsletter
Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe

Iscriviti alla Newsletter

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram