Scrivere una email di presentazione e conquistare il recruiter [Modello di esempio]

Assunta Feraca
Leggi in < 1 min
Cosa troverai in questo articolo
Primary Item (H2)Sub Item 1 (H3)
Ho visto molte email di candidatura spontanea arrivare nelle caselle di posta Humans.

Il 50% di queste email non avevano nessuna possibilità di catturare la mia attenzione. Così ho fatto un confronto con l’altro 50%, a cui associo 1 possibilità a salire, e ho fatto alcune considerazioni.

Come si scrive una mail di presentazione che fa colpo sul team recruitment di un’agenzia di marketing? Come evitare di scrivere email di candidatura che passano dalla posta in arrivo al cestino in pochi secondi?
Queste sono le domande a cui ho deciso di rispondere in questo articolo.

Perciò, se stai cercando di ottenere un lavoro nel marketing e vuoi creare una mail di presentazione che ti metta in risalto, allora sei nell'articolo giusto! Continua a leggere per scoprire il modello perfetto per una mail di presentazione ad un'agenzia di marketing.

Se stai cercando degli esempi di email di presentazione puoi usare il mio modello pronto da scaricare qui sotto. In questo articolo ti spiego come creare una lettera di presentazione perfetta da inviare all’agenzia che desideri conquistare, ma hai anche la possibilità di velocizzare il processo di scrittura della mail a partire dal modello che ho sviluppato per te.

Scarica il

modello email

Email di presentazione già pronta
7 oggetti pronti da personalizzare 
Esempio suddiviso in sezioni
scarica ora
Modello Email di presentazione per una candidatura

Cosa fare prima di inviare una lettera di presentazione

La prima impressione è fondamentale in qualsiasi processo di selezione e una mail ben scritta può fare la differenza tra essere presi in considerazione o essere dimenticati.

Quindi vediamo quali sono le operazioni preliminari che ti consiglio di fare prima di iniziare a scrivere una email per candidarti come marketer.

Devi sapere che in una agenzia di marketing di piccole / medie dimensioni difficilmente troverai un recruiter che si occupa solo delle risorse umane, questo significa che la tua email la leggerà il founder o chi si occupa del servizio clienti. Entrambe queste figure si occupano di altre attività all’interno dell’azienda perciò entra nell’ottica che stai scrivendo a persone molto impegnate e ti tocca trovare il modo di catturare la loro attenzione.

Ecco cosa puoi fare per trovare il modo di farti notare nella mail che saprai come scrivere a breve:

1. Studia l’azienda. Mandare una mail di presentazione senza conoscere l'azienda per cui ti stai candidando mostra una scarsa attenzione ai valori dell’azienda e alla sua vision. In fondo, per porre rimedio basta semplicemente prestare attenzione al sito web dell’agenzia, in modo particolare la sezione "Chi siamo". Potresti anche scoprire che l’azienda che avevi preso in considerazione non è compatibile con il tuo modo di lavorare e di vivere. Dopo il “chi siamo”, vale la pena dare uno sguardo alle recensioni che i clienti hanno lasciato all’azienda. Potresti scoprire un mondo.

2. Evidenzia i punti in comune. Studiando l’azienda potresti trovare dei valori in comune con te, una linea di pensiero o dei modi di lavorare su cui puoi fare leva nella mail di presentazione.

3. Essere concisi va bene, ma fatti capire. Ho letto email di candidature spontanee talmente brevi che era diventato impegnativo anche comprendere la posizione per cui si erano proposti. Abbiamo detto che dobbiamo catturare l’attenzione di persone impegnate per cui sono fondamentali due elementi: sintesi e chiarezza.

Scrivere una presentazione personale o mandare il CV?

Quando desideri candidarti per lavorare in un’azienda, entrambi gli elementi, la presentazione personale e il CV, ricoprono un ruolo importante.

Come nel Copywriting, in cui è il titolo che ti fa decidere se aprire un articolo, la tua presentazione personale determinerà se aprire o meno il tuo curriculum.

Quindi evita di scrivere una mail in cui rimandi tutto al Curriculum Vitae in allegato. L’accuratezza con cui realizzerai la tua presentazione personale inciderà sul desiderio del recruiter di sapere di più su di te.

In pratica, la giusta presentazione ti aiuterà a fare un’ottima prima impressione, ad avere un quadro generale su di te e a entrare in “confidenza” con la persona che leggerà la tua candidatura.

Ma non pensare che la mail di presentazione può sostituire il CV.

Il CV, infatti, fornisce una panoramica completa delle tue esperienze professionali, delle tue competenze e delle tue qualifiche. Il CV è un documento formale che contiene informazioni dettagliate sulle tue esperienze lavorative passate, sulle tue competenze e sulle tue qualifiche.

Il CV è il documento che verrà mandato a colleghi e responsabili per condividere la tua valutazione.

La presentazione personale e il CV sono entrambi importanti perché forniscono informazioni complementari. Prendersi cura di entrambi darà al destinatario una visione completa e dettagliata della tua candidatura e aumenterà le tue possibilità di essere considerat* per il ruolo.

Come scrivere una email di presentazione: il modello in 4 punti

Cosa scrivere nell'oggetto della mail di candidatura

L'oggetto della tua email di presentazione per una candidatura dovrebbe essere sia descrittivo che professionale.

Ecco alcuni esempi di oggetti che puoi utilizzare:
  • Candidatura per il ruolo di [posizione] presso [nome dell'azienda]
  • Richiesta di considerazione per la posizione di [posizione]
  • In ogni caso, assicurati di includere il nome della posizione per la quale ti stai candidando. Questo aiuterà il destinatario a identificare immediatamente il contenuto della tua e-mail e a prenderla in considerazione adeguatamente.

    Il mio esempio di email di presentazione che puoi scaricare e inviare per la tua candidatura contiene altri esempi di oggetti che puoi usare subito.

    Ma ora passiamo ai 4 punti per scrivere una mail di presentazione efficace e professionale.

    1. Intro iniziale

    Prima di tutto dovrai salutare la persona che leggerà la mail, se conosci il nome è il momento di usarlo per entrare subito ad un livello più alto di confidenza. In alternativa puoi usare il nome dell’azienda.

    Di solito, nella comunicazione con le agenzie di marketing è preferita la creatività quindi il mio consiglio è quello di essere meno impostat* e più naturale nel tono e nel modo di scrivere che userai. Ma questo potrai verificarlo nella fase preliminare, durante lo studio dell’azienda.

    Come comunica l’azienda sul suo sito web? Ha un tono informale? Si esprime in modo serioso? Da queste informazioni puoi valutare il tono della tua mail, ma puoi anche scegliere di essere coerente con il tuo personal brand e seguire sempre il tuo tone of voice.

    Dopo i saluti, le successive righe dovranno rispondere alle domande:
  • Chi sei?
  • Come mai scrivi? [molto sintetico]
  • 2. Contenuto della mail

    In questo secondo passaggio puoi ampliare il motivo per cui scrivi questa mail aggiungendo delle informazioni personali. Potresti citare delle esperienze, risultati raggiunti o progetti rilevanti che aggiungono valore alla tua candidatura. Qui potrai raccontare dei punti in comune che hai riscontrato con l’azienda e i suoi valori.

    Se ti va, puoi aggiungere una tua foto. Racconta come hai conosciuto l’agenzia, di solito è una cosa che piace molto, e spiega il motivo per cui ti interessa quella posizione. Ricorda che la sincerità è un elemento fondamentale quando scrivi una lettera di presentazione.

    3. Perché dovrebbero sceglierti

    A questo punto è arrivato il momento di spiegare perché sei la persona giusta per quel ruolo e per quell’azienda. Racconta delle tue competenze, quello che ti piace fare e individua le caratteristiche chiave da evidenziare per cui ritieni di essere la persona giusta per una posizione in quell’azienda.

    4. Inserisci la tua Call to Action

    Ora preparati per la chiusura che dovrà includere due cose:
  • le tue informazioni di contatto
  • la tua call to action per il recruiter
  • Puoi inserire delle informazioni come il tuo numero di telefono e, se disponibile, il link al tuo portfolio. Infine passiamo alla call to action che può invitare il recruiter a visitare il tuo sito web o a contattarti per fissare un incontro on line o di persona.

    Conclusione: scrivere una mail per trovare lavoro

    Scrivere una email di presentazione efficace è un passo importante nella ricerca di lavoro e può fare la differenza tra essere considerati o meno per una posizione.

    Non dimenticare di inserire il tuo CV per fornire al destinatario una visione completa e dettagliata della tua candidatura.

    Seguendo questi consigli, potrai creare un'impressione positiva nella mente del tuo futuro datore di lavoro, aumentare le tue possibilità di vincere la selezione e avviare la tua carriera professionale.
    Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe
    Iscriviti alla Newsletter
    Blog su consigli di Marketing e altre cose fighe

    Iscriviti alla Newsletter

    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram