Dobbiamo sempre ricordare che
i social network sono per noi uno “spazio in affitto” perché non siamo noi che ne facciamo le regole.
Ora supponiamo di aver avviato un Facebook Shop super curato in ogni dettaglio: abbiamo realizzato le immagini della nostra vetrina in modo totalmente personalizzato, abbiamo pensato a titoli accattivanti e inserito le descrizioni dei nostri prodotti, tutto questo senza l’appoggio di un ecommerce. Tutto molto bello, ma se per un qualunque motivo Facebook decidesse di eliminare la funzionalità Shop oppure limitarla a determinate tipologie di prodotto in cui il nostro non rientra,
noi non disporremmo più del nostro business.
Con un sito web o un ecommerce è tutt’altra storia e un caso come quello appena descritto non può succedere: un sito web è tuo fintanto che decidi di averlo.
La presenza online con un sito web realizzato con cura e che rispetta la linea di comunicazione della tua attività, rafforza incredibilmente la brand identity e la riconoscibilità del brand, alimentando il trust del tuo pubblico. C’è una cosa che dico sempre durante i miei corsi. Dico sempre che i siti web si dividono in due categorie:
1. Siti web che funzionano;
2. Siti web che non funzionano.La differenza tra i due è semplice ma sostanziale: i siti web che funzionano sono quelli che raggiungono l’obiettivo di business per cui sono stati creati. Al contrario i siti web che non funzionano non raggiungono l’obiettivo, molto spesso perché vengono creati senza ragionare su alcun obiettivo.
Mi capita talmente tanto spesso di trovare siti web che non funzionano, se tu pensi di avere un sito che non raggiunge i tuoi obiettivi di business
contatta il mio dream team Humans.
A prescindere che tu voglia prendere un appuntamento con me o meno, quello che ti raccomando è di affidarti a un professionista per la realizzazione del tuo sito web, altrimenti, avere un sito web che non funziona rappresenta un investimento del tutto inutile.
Anche
se adesso stai pensando che tuo cugino il sito te lo fa a 300 euro, molto probabilmente sarà come buttare 300 euro dalla finestra.
Adesso voglio farti una domanda, e rispondi senza pensarci troppo: cosa fai quando vuoi cercare un posto dove andare a pranzo nei dintorni, velocemente?
Come dici? Cerchi su Google. Facile, ovvio, scontato.
Le persone fanno ricerche sui motori di ricerca tramite parole chiave, ma le pagine Facebook o altri profili Social non sempre compaiono tra queste nei primi risultati, mentre un sito web con i giusti contenuti, sì. Avere un sito web aumenta la visibilità sui motori di ricerca, potenzialmente.
Ma come potenzialmente?
Aumentare la visibilità di un sito web è possibile grazie alla scelta e all’implementazione di strategie legate all’
attività di SEO (search engine optimization). Quando abbiamo bisogno di un prodotto o di un servizio cerchiamo su Google, quindi scalare le posizioni in cui il principale motore di ricerca ci colloca è fondamentale per mostrare i tuoi prodotti e servizi proprio a chi li sta cercando. Quante volte ti è capitato di cercare il posto nei dintorni dove andare a pranzo? Quante volte hai visto la seconda pagina di Google?
Tramite la SEO puoi controllare il modo in cui i tuoi contenuti vengono visualizzati nelle ricerche. Pubblicare regolarmente contenuti sul tuo sito come blog post è sicuramente un ottimo modo per
migliorare il tuo posizionamento e farti trovare da chi ti sta cercando.